
Noi siamo nati negli anni 80 e una delle merende della nostra infanzia sono le crostatine di una nota marca italiana. Cosa ci fosse e ci sia dentro ci viene un po’ il dubbio oggi, ma ci siamo detti perché non provare a fare delle vere crostatine, in fondo piacciono a tutti i bambini… Sì, ecco tutti tranne i nostri, che preferiscono mangiarsi una mela, una fetta di pane o dei broccoli (troppo sani abbiamo cresciuto questi bambini!). Ci riproveremo più in là, magari con una versione al cioccolato, ma nel frattempo noi le abbiamo assaggiate e sono proprio buone. Un po’ come tornare di nuovo bambini…
La ricetta è molto semplice, rispetto alla crostata vegana, qui ci sono le uova e abbiamo usato l'olio di semi (e non come al solito quello d'oliva). Qui sotto trovate tutto il procedimento. Pronti per sfornare qualche crostatina?
Ingredienti:
420 gr di farina 0
100 ml d’olio di semi
2 uova
125 gr di zucchero di cocco
Buccia di limone grattugiata
Mezzo cucchiaino di aroma alla vaniglia
Mezzo cucchiaino di lievito
Un pizzico di sale
Marmellata (a vostra scelta)
420 gr di farina 0
100 ml d’olio di semi
2 uova
125 gr di zucchero di cocco
Buccia di limone grattugiata
Mezzo cucchiaino di aroma alla vaniglia
Mezzo cucchiaino di lievito
Un pizzico di sale
Marmellata (a vostra scelta)
Mescolate gli ingredienti per la frolla, mescolando per primo l’olio con lo zucchero, per poi aggiungere mano a mano il resto degli ingredienti e in ultimo la farina.
Fate una palla e mettete in frigo per circa 2 ore.
Imburrate e infarinate le formine per le crostatine.
Stendete la frolla per uno spessore di 4-5 mm e iniziate a ricoprire le formine.
Bucherellate il fondo con la forchetta e mettete un paio di cucchiaiate di marmellata per crostatina (noi abbiamo usato quella di albicocche). Poi tagliate delle strisce di pasta e ricoprite le crostatine. Mettete in frigo una mezz'ora e nel frattempo accendete il forno a 180° statico.
Infornate le crostatine, mettendo una leccarda poco sopra per non farle bruciare. Dopo 10 minuti abbassate il forno a 170 e fate cuocere altri 10 minuti, quindi togliete la leccarda e fate cuocere le crostatine ancora 5-10 minuti.
Lasciatele raffreddare una ventina di muniti e poi sformatele.
Le crostatine si conservano bene in un contenitore chiuso per qualche giorni.
Allora vi sembra di essere tornati anche voi bambini?


































