
Domani inizia l'autunno!!! E allora inizia il tempo delle zucche.
In Francia la zucca non si chiama solo zucca, ma ogni varietà ha un suo nome: Potimarron, Butternut, Potiron, Citrouille, Courge...
Per noi ancora oggi è difficile sapere di cosa si tratti, insomma per noi sono solo buonissime e coloratissime zucche, e su questo argomento siamo decisamente meno raffinati dei francesi.
Soprattutto quello che ci interessa è poterci preparare tanti piatti divertenti e saporiti.
Iniziamo quindi ad aprire questo periodo della zucca con... gli gnocchi di zucca.
Buonissimi (ci piacerebbe dire anche facilissimi da preparare, ma per quello ci vuole solo un po' la mano), possono essere conditi semplicemente con salvia e burro o con una crema al formaggio da abbinare alla dolcezza della zucca.
Qui sotto trovate tutto il necessario per prepararli, in questa versione abbiamo usato la farina integrale, ma potete tranquillamente farli con la farina 0.
In Francia la zucca non si chiama solo zucca, ma ogni varietà ha un suo nome: Potimarron, Butternut, Potiron, Citrouille, Courge...
Per noi ancora oggi è difficile sapere di cosa si tratti, insomma per noi sono solo buonissime e coloratissime zucche, e su questo argomento siamo decisamente meno raffinati dei francesi.
Soprattutto quello che ci interessa è poterci preparare tanti piatti divertenti e saporiti.
Iniziamo quindi ad aprire questo periodo della zucca con... gli gnocchi di zucca.
Buonissimi (ci piacerebbe dire anche facilissimi da preparare, ma per quello ci vuole solo un po' la mano), possono essere conditi semplicemente con salvia e burro o con una crema al formaggio da abbinare alla dolcezza della zucca.
Qui sotto trovate tutto il necessario per prepararli, in questa versione abbiamo usato la farina integrale, ma potete tranquillamente farli con la farina 0.
Ingredienti:
900 gr di zucca (pesatela con la buccia)
90 gr di farina integrale
1 uovo
1 pizzico di sale
Tagliate la zucca a fette e cuocetela in forno a 180° per circa 30 minuti.
Fatela raffreddare e togliete la buccia.
Quindi schiacciate la zucca con una forchetta o uno schiaccia patate e aggiungete un pizzico di sale, un uovo sbattuto e la farina.
L'impasto che otterrete sarà abbastanza appiccicaticcio, qualora vi sembrasse troppo acquoso (dipende dalla zucca) potete ripassarlo in forno qualche minuto, per farlo asciugare.
Poi con un cucchiaino prelevate un po' di impasto e passatelo nella farina, per non farlo incollare. Così di seguito preparate tutti gli gnocchi
Lasciateli riposare un quarto d'ora e poi buttateli in acqua salata. Fateli cuocere qualche minuto, finche non iniziano a salire a galla.
Scolateli con una schiumarola e metteteli in una ciotola con un po' di materia grassa per non farli incollare.
Mescolateli per bene senza farli incollare e... ecco che il vostro primo piatto è pronto!



















