
Con le feste di fine anno e pandori e panettoni preparati in quantità industriale (praticamente stiamo per aprire una pasticceria!), ci siamo ritrovati con moltissimi albumi inutilizzati. Che farne?
Abbiamo deciso di usarli per preparare delle meringhe con... zucchero di canna. Non vi preoccupate, e come potete vedere dalla foto, non serve per forza lo zucchero a velo per preparare delle buonissime meringhe.
Abbiamo deciso di usarli per preparare delle meringhe con... zucchero di canna. Non vi preoccupate, e come potete vedere dalla foto, non serve per forza lo zucchero a velo per preparare delle buonissime meringhe.
Ingredienti:
5 albumi
350 gr di zucchero di canna
Un pizzico di sale
350 gr di zucchero di canna
Un pizzico di sale
Le meringhe hanno bisogno di un sbattitura molto energica, vi consigliamo di usare la planetaria o al limite uno sbattitore elettrico. Non provateci a mano, a meno che non abbiate la forza di un supereroe.
Inserite gli albumi nella planetaria insieme a un pizzico di sale. Iniziate a sbatterle fino a quando non iniziano a montarsi bene, ci vorrà un pochino, quindi pazientate. Poi mettete la metà dello zucchero nella planetaria e continuate a montare fino ad arrivare a neve ferma. Mescolate quindi con una spatola il resto dello zucchero e fate riandare la planetaria per un minuto. L'impasto delle meringhe è pronto quando è bello lucido, come la neve.
Quindi trasferite il composto in un sac à poche e su una teglia coperta di carta forno realizzate le vostre meringhe (e preparatevi ad essere tutti appiccicosi!). Quindi infornate a 110° per 20 minuti e poi abbassate il forno a 90° per 2 ore e mezza-tre. A seconda delle dimensioni delle meringhe potrete metterci più o meno tempo.
Le meringhe non si cuociono, ma si seccano in forno, quindi saranno pronte quando saranno belle asciutte.
Inserite gli albumi nella planetaria insieme a un pizzico di sale. Iniziate a sbatterle fino a quando non iniziano a montarsi bene, ci vorrà un pochino, quindi pazientate. Poi mettete la metà dello zucchero nella planetaria e continuate a montare fino ad arrivare a neve ferma. Mescolate quindi con una spatola il resto dello zucchero e fate riandare la planetaria per un minuto. L'impasto delle meringhe è pronto quando è bello lucido, come la neve.
Quindi trasferite il composto in un sac à poche e su una teglia coperta di carta forno realizzate le vostre meringhe (e preparatevi ad essere tutti appiccicosi!). Quindi infornate a 110° per 20 minuti e poi abbassate il forno a 90° per 2 ore e mezza-tre. A seconda delle dimensioni delle meringhe potrete metterci più o meno tempo.
Le meringhe non si cuociono, ma si seccano in forno, quindi saranno pronte quando saranno belle asciutte.