Chi ci conosce sa che ci piace ogni tanto sperimentare una ricetta vegana. Pur essendo vegetariani troviamo che la cucina vegana possa essere tanto saporita e sana (anzi a volte di più) quanto la cucina “classica”. 
Una cosa che abbiamo imparato a usare è l’acqua faba in sostituzione delle uova. L’acqua faba altro non è che l’acqua di cottura dei legumi che può essere montata a neve per i dolci esattamente come le uova. 
L’abbiamo usata recentemente per i pancake e il risultato è stato strepitoso. 
Quella che abbiamo usato era l’acqua di cottura dei ceci, che dopo vari tentativi ci sembra la migliore per ottenere un composto schiumoso, ma potete provare anche l’acqua di altri legumi.
Per rendere i pancake più golosi, abbiamo aggiunto anche qualche goccia di cioccolato.

Ingredienti :
280 gr di farina T65 o 0 italiana
60 gr di zucchero di canna 
230 gr di latte di riso
100 gr di aquafaba 
20 gr di olio 
1 cucchiaino di lievito 
1/2 cucchiaino di bicarbonato
Gocce di cioccolato qb

Mescolate in una ciotola tutti gli ingredienti, tranne l'acqua faba et le gocce di cioccolato.
A parte montate a neve l'acqua faba con le fruste, dopo averla presa dal frigo (come per le uova, più è fredda, più monta bene).
Poi mescolate gli altri ingredienti all'acqua faba, facendo attenzione a non smontare il composto. In ultimo aggiungete le gocce di cioccolato.
Versate l'impasto in una padella antiaderente, precedentemente unta con un po' d'olio (ma se avete una padella in ceramica come la nostra potete anche evitare i grassi) e cuocete i vostri pancake per qualche minuto da un lato e poi dall'altro.
La vostra colazione vegana è pronta!
Acqua faba
Acqua faba